Progetto Eagle e-scooters sharing service
Descrizione
Il Progetto “Eagle e-Scooters sharing service" rientra nelle priorità comprese della categoria "Trasporti di superfice e Logistica avanzata". L’iniziativa consiste nello sviluppare un App per noleggiare in strada monopattini elettrici a disposizione degli utenti per brevi spostamenti. Diffondere l’uso della micromobilità elettrica condivisa nelle aree dove oggi i servizi di sharing sono inesistenti: zone periferiche cittadine e aree industriali.
Obiettivi
La micromobilità in sharing è in continua crescita grazie al suo semplice utilizzo ad emissione zero. Oggi, più che mai, c’è bisogno di mobilità rispettosa dell’ambiente per ridurre l’inquinamento acustico e ambientale, incrementare il risparmio energetico e migliorare la qualità della vita nelle città. Un maggior uso combinato della micromobilità elettrica con i tradizionali mezzi di trasporto contribuirà a ridurre l’uso dei mezzi privati.
La Startup, pertanto, si propone come partner delle aziende di trasporto pubblico per consentire loro di offrire un servizio in più direttamente in App, grazie al collegamento con le Api di Eagle Etsp. In tal modo l’utente con un solo click potrà acquistare in App, il biglietto del treno o della metro ed il pass per usare un monopattino o una bici elettrica.
Risultati
L’uso della micromobilità in sharing potrà soddisfare le varie esigenze quotidiane connesse a brevi spostamenti, porterà vantaggi sulla decongestione dei centri urbani e nei luoghi caratterizzati da un intensa circolazione di persone, come porti ed aeroporti; migliorando anche l’offerta turistica. Le città del futuro saranno sempre meno popolate dai mezzi propri e sempre più da quelli in sharing (carsharing, bikesharing, scooter sharing) con soluzioni di mobilità combinate che curino le rotte di primo e ultimo miglio al fine di migliorare l’esperienza di viaggio dell’utente.
Per anni la maggior preoccupazione delle aziende di trasporto è stata la mera gestione dei mezzi piuttosto che la cura dell’esperienza di viaggio. Oggi, chi si muove è un utente evoluto che si concentra su quale mix ottimale di soluzioni interconnesse gli consente di arrivare prima a destinazione nella maniera più semplice e rapida possibile. In particolare, le nuove generazioni che sono quelle più inclini ad usare le App gradiscono che la mobilità sia condivisa e multimodale. Eagle Etsp mira ad incentivare il processo evolutivo in atto che vede la mobilità come servizio - Mobility as service (MaaS). Significa, offrire a tutti i cittadini la possibilità di pianificare e prenotare gli spostamenti in modalità multimodale utilizzando una singola app e pagando una sola volta per l’intera combinazione di servizi.
Progetto cofinanziato dal FESR 2014-2020