Mission
.
La grande sfida della mobilità del futuro non si gioca sulle lunghe distanze ma bensì nell' "ultimo miglio". Il termine indica il tratto di strada che ogni viaggiatore deve percorrere dalla fermata del treno, metro o bus fino a raggiungere la propria destinazione finale. La scarsa proposta di alternative per coprire queste brevi distanze, in particolare nelle zone periferiche e industriali, sono la principale ragione che spinge i lavoratori a preferire l'uso dell'auto privata dal momento che, seppur tra un disagio e un ritardo, giungono direttamente a destinazione.
Le compagnie di micromobilità in sharing presenti oggi sul mercato seguono il flusso di spostamento di residenti e visitatori nei centri urbani distribuendo i loro veicoli nelle aree dove la domanda di mobilità è più alta senza tener conto di particolari interessi specifici.
Eagle Etsp, invece, intende soddisfare le particolari esigenze dei lavoratori pendolari con una soluzione che va a coprire gli spazi non serviti o non serviti a sufficienza dal trasporto pubblico e dalle altre società di sharing mobility. Il servizio “unico"nel panorama nazionale della micromobilità in sharing offre alle aziende attente alla tutela ambientale e al benessere dei propri dipendenti. una soluzione alternativa di mobilità. Anche in virtù dell'obbligo di legge del PSCL (piano di spostamento casa-lavoro) che impone la pianificazione di mobilità sostenibile del personale.
La piattaforma tecnologica è stata progettata per fornire al mobility manager aziendale tutte le informazioni utili per gestire al meglio la gestione dei veicoli. Le aziende che aderiranno al nostro servizio dimostreranno anche di avviare un “Progetto Sostenibilità” con azioni concrete, per migliorare la loro performance sociale e ambientale.
L’originalità del servizio di Eagle Etsp sta anche nella sua personalizzazione, i nostri mezzi accessoriati con porta borsa e/o porta trolley possono essere usati anche dagli studenti nei campus universitari, dai viaggiatori nei porti e negli aeroporti. Ad. ese. dal parcheggio per raggiungere il Terminal di partenza e viceversa. Il beneficio sarebbe duplice: riduzione dell’inquinamento acustico ed ambientale, di solito piuttosto alto in questi luoghi, e miglioramento dell’esperienza di viaggio dei viaggiatori.
Con le aziende di trasporto pubblico, invece, intendiamo fare partnership per offrire nelle loro App l'opzione micromobilità.
La piattaforma è formata da un App per interagire con i veicoli e un portale web di gestione a disposizione dell'azienda che controlla la circolazione dei mezzi, così da consentire di pianificare le strategie di mobilità e di ottimizzazione degli investimenti.
Cosa ci distingue
IntegritÃ
I nostri sforzi sono incentrati a offrire un'esperienza di micro-mobilità sicura e sostenibile in ogni luogo in cui operiamo
Collaborazione
Collaboriamo con le organizzazioni no profit per migliorare la mobilità in azienda e nel tragitto casa-lavoro
.Tecnologia
L'uso della micro mobilità elettrica contribuisce a rendere migliore la qualità della nostra vita
Fiducia
Crediamo nella trasparenza e ci sforziamo di offrire la migliore esperienza per il cliente ogni giorno